Il Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie è stato istituito nel 1996 e si estende su poco meno di 100 km2 compresi nel territorio dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone in provincia di Udine.
Include le parti più elevate delle catene del Monte Plauris (m 1958), dei Monti Musi (m 1869) e del Monte Canin (m 2587), scendendo di quota solo in corrispondenza della frazione di Povici a Resiutta e nella Valle del Torrente Mea a Lusevera.

La specificità della zona è determinata dal contatto di tre aree biogeografiche diverse, mediterranea, illirica ed alpina, che concorrono a determinare una straordinaria biodiversità, con numerose specie faunistico-vegetali endemiche e rare. Qui si trovano boschi cangianti, fiori variopinti e animali inusuali.
Oltre che da un punto di vista naturalistico, l’area del Parco riveste un grande interesse geologico, paesaggistico e storico culturale, con caratteri peculiari difficilmente riscontrabili altrove. Annovera infatti geositi di rilevanza internazionale: rocce scavate in giardini carsici e grotte; acque impetuose di forre e cascate; conche glaciali e faglie tettoniche. Conta inoltre su una presenza antropica che ha contribuito ad arricchire l’ambiente e diversificare i paesaggi con i suoi stavoli e pascoli, i sentieri e le cappelle, i borghi rurali e un folklore unico.
Scarica la cartina turistica (pdf)
